Analogico

Un segnale analogico è un tipo di segnale continuo nel tempo, che può assumere un numero infinito di valori in un determinato intervallo. A differenza del segnale digitale, che trasmette informazioni in forma discreta (on/off, 0/1), questo segnale non presenta discontinuità.
Nel contesto della videosorveglianza, i sistemi di questo tipo rappresentano la generazione più tradizionale di trasmissione video, in cui l’immagine viene inviata attraverso un cavo coassiale sotto forma di segnale elettrico.
Formati video:
I principali formati video includono:
- CVBS (Composite Video Baseband Signal) – Standard analogico storico a definizione standard (SD)
- AHD (Analog High Definition) – Video in alta definizione
- TVI (Transport Video Interface) – Alternativa ad AHDAHD è l’acronimo di Analog High Definition, una tecnologi... Leggi con trasmissione HD su coassiale
- CVI (Composite Video Interface) – Simile a TVITVI è l’acronimo di Transport Video Interface, una tecnol... Leggi, usato in particolare da Dahua
Questi standard consentono la trasmissione di video fino a 4K su cavo coassiale tradizionale, rendendo possibile l’aggiornamento di impianti esistenti senza sostituire i cavi.
Analogico vs digitale
I sistemi analogici si distinguono da quelli digitali e IP per il tipo di trasmissione del segnale. Mentre l’analogico invia il video in tempo reale tramite variazioni di tensione, i sistemi digitali trasmettono pacchetti di dati attraverso una rete.
Evoluzione e contesto attuale
Sebbene i sistemi analogici siano stati a lungo lo standard nella videosorveglianza, oggi stanno lasciando spazio a soluzioni digitali e IP, più flessibili e performanti. Tuttavia, gli impianti analogici restano ancora diffusi in molte installazioni, grazie alla loro semplicità, affidabilità e costi contenuti.
In particolare, gli standard HD analogici come AHD, CVI e TVI hanno esteso la vita utile del coassiale, consentendo la trasmissione di video in alta definizione senza ricorrere a infrastrutture IP. Per chi desidera passare al digitale mantenendo il cablaggio esistente, esistono soluzioni ibridi o convertitori, come quelli descritti nella guida:
👉 Telecamere IP con cavo coassiale
Questa evoluzione rende ancora utile la conoscenza della tecnologia analogica, soprattutto in fase di aggiornamento o migrazione degli impianti esistenti.
👉 Approfondisci la differenza con la voce Telecamera IP