CCD Charge Coupled Device
CCD Charge Coupled Device: Il sensore converte l’energia della luce in segnali elettrici. Questa “immagine elettronica” verrà poi successivamente elaborata in modo analogicosegnale di tipo continuo nel tempo. A differenza di un segna... Leggi o digitale a secondo del tipo di tecnologia con cui è realizzata la telecamera.
Il sensore CCD matriciale può essere di dimensioni differenti, tra cui 2/3 pollici, 1/2 pollici, 1/3 pollici e 1/4 pollici. Ad esempio, un sensore CCD da 2/3 pollici è più grande di un sensore CCD da 1/3 pollici e quindi può raccogliere più luce
Le dimensioni meccaniche del sensore CCD Charge Coupled Device NON hanno alcuna rispondenza fisica con la dimensione espressa in pollici con cui il sensore stesso viene definito. Definire i sensori CCD in un formato espresso in tal modo è solo il retaggio di un tempo. In quel periodo le telecamere erano realizzate con sensori di ripresa a tubo (VIDICON).
Dove si usa oggi
Sebbene la produzione di telecamere con sensore CCD sia in calo, questa tecnologia è ancora utilizzata in impianti analogici o in contesti dove si privilegia la qualità rispetto alla velocità di elaborazione. È inoltre apprezzata per la stabilità in ambienti con variazioni luminose complesse.
Termini correlati
- Sensore CMOS
- Telecamere analogiche
- WDR – per la gestione della luminosità