Benvenuto nel glossario tecnico della videosorveglianza di Formula Gamma: una raccolta ragionata e aggiornata dei principali termini utilizzati nel mondo della sicurezza, spiegati in modo chiaro e professionale.
Se sei un installatore, un progettista o un rivenditore di sistemi di videosorveglianza, qui troverai tutto quello che ti serve per orientarti tra le sigle, gli standard e le tecnologie di settore. Dalle telecamere IP alle tecniche di compressione video, passando per sigle come PoE, WDR, NVR, DORI e molto altro.
Ogni voce è pensata per offrire:
A cosa serve questo glossario?
Che tu sia alle prime armi o già esperto, speriamo che questo glossario ti sia utile per orientarti meglio nel mondo della videosorveglianza professionale.
Ground Loop in Videosorveglianza è un disturbo video in sistemi analogici manifestato da barre verticali vibranti.
Nella videosorveglianza, H.264Nella videosorveglianza, H.264Nella videosorveglianza, H.264 è uno standard di compressio... Leggi è uno standard di compressio… Leggi è uno standard di compressione video utilizzato per ridurre la quantità di dati richiesta per rappresentare le immagini digitali. Conosciuto anche come MPEG-4MPREG-4 significato. Leggi Part 10 o Advanced Video Coding (AVC), il formato nasce congiuntamente dal gruppo Video Coding Experts Group (VCEG) dell’ITU-T.…
Leggi tutto
H.265H.265, noto anche come High Efficiency Video Coding (HEVC), … Leggi, noto anche come High Efficiency Video Coding (HEVC), è uno standard di compressione video successivo all’H.264Nella videosorveglianza, H.264Nella videosorveglianza, H.264 è uno standard di compressio... Leggi è uno standard di compressio… Leggi. Nasce congiuntamente dal Video Coding Experts Group (VCEG) dell’ITU-T e dal Moving Picture Experts Group (MPEG) dell’ISO/IEC, e introdotto nel…
Leggi tutto
HDCVI è l’acronimo di High Definition Composite Video Interface, una tecnologia di trasmissione video utilizzata nella videosorveglianza. Consente di trasmettere video in alta definizione (HD) tramite un solo cavo coassiale, garantendo una qualità superiore rispetto al segnale analogicosegnale di tipo continuo nel tempo. A differenza di un segna... Leggi CVBSCVBS è l’acronimo di Composite Video Baseband Signal, not... Leggi. Oltre al video, HDCVIHDCVI è l’acronimo di High Definition Composite Video Int… Leggi supporta anche la…
Leggi tutto
HDSDIHDSDI (High Definition Serial Digital Interface) è una tecn… Leggi (High Definition Serial Digital Interface) è una tecnologia di trasmissione video digitale usata nella videosorveglianza. Permette di inviare segnali in alta definizione (HD) attraverso un solo cavo coassiale. Questo sistema ha introdotto la possibilità di trasmettere video digitali HD, facilitando lo sviluppo di standard come…
Leggi tutto
InfrarossiInfrarossi in Videosorveglianza: Illuminazione che emette lu... Leggi in Videosorveglianza: Illuminazione che emette luce non visibile all’occhio umano, penetrando l’oscurità per illuminare aree sorvegliate. Le telecamere a infrarossi producono immagini in bianco e nero, filtrando la luce visibile per immagini nitide anche in scarsa illuminazione. Essenziali per sorveglianza e sicurezza.
Le valutazioni di impermeabilità IP Grado di protezioneLe valutazioni di impermeabilità IP Grado di protezioneLe valutazioni di impermeabilità IP Grado di protezione è ... Leggi è … Leggi è uno standard di misura per determinare quanto un oggetto sia impermeabile. Molte telecamere di videosorveglianza o alloggiamenti per telecamere progettati per l’uso esterno devono essere impermeabili. Il numero di valutazione di protezione è composto da due…
Leggi tutto
In videosorveglianza, si riferisce alla quantità di dati trasferibili attraverso una connessione di rete in un periodo di tempo. Determina la quantità di dati video trasmessi dalle telecamere alla postazione di registrazione o visualizzazione in remoto. Una maggiore larghezza di bandaIn videosorveglianza, si riferisce alla quantità di dati tr... Leggi permette una migliore qualità video e la gestione di più telecamere simultaneamente.
La funzione LDCLa funzione LDC, che sta per Lens Distortion Correction (Cor… Leggi, che sta per Lens Distortion Correction (Correzione della Distorsione dell’Obiettivo), è una caratteristica presente in alcune telecamere per videosorveglianza che serve a minimizzare le distorsioni dell’immagine, tipicamente quelle a barilotto, che possono verificarsi con lenti grandangolari. Questa funzione è particolarmente utile per…
Leggi tutto
LUX in Videosorveglianza: Unità di misura della luce, essenziale per valutare l’illuminazione in un’area sorvegliata
Vuoi rimanere aggiornato?
Tranquillo non ti riempiremo lo smartphone di fuffa!
Riceverai SOLO informazioni e aggiornamenti relativi alla Videosorveglianza .