Illuminatori infrarossi per analisi video?
Ed eccoci ad un’ altro chiarimento dovuto!
L’analisi videoNella videosorveglianza, l’analisi video si riferisce all’ut… Leggi delle telecamere di videosorveglianza è una tecnologia in rapida evoluzione che si sta affidando sempre di più all’intelligenza artificiale per migliorare la sua precisione e affidabilità.
Tuttavia, anche se i progressi sono notevoli, è importante che le immagini acquisite dalle telecamere siano prive di disturbi e riflessi che potrebbero ingannare il sistema causando falsi allarmi.
Per esempio, le immagini in bianco e nero, soprattutto quando illuminate tramite luce infrarossa, tendono ad avere riflessi causati da elementi presenti nell’ambiente, come pulviscolo nell’aria, pozzanghere e insetti.
Per ridurre i falsi allarmi, è consigliabile mantenere le telecamere a colori, adottando la tecnologia Starlightla tecnologia Starlight utilizza sensori CMOS ad alta sensib… Leggi e utilizzando un’adeguata illuminazione ambientale.
Ad esempio, nei giardini delle abitazioni, l’illuminazione a LED consente di creare un’atmosfera piacevole con bassi costi di gestione, nonché di avere un effetto deterrente.
È noto che gli ambienti ben illuminati riducono significativamente il rischio di effrazioni.
In questi casi, gli illuminatori IR delle telecamere intervengono solo in caso di blackout.
Ma se non è possibile utilizzare fonti di illuminazione visibile?
A volte, potrebbe essere necessario ricorrere all’illuminazione infrarossa, come ad esempio per la protezione di:
- grandi perimetri
- parchi fotovoltaici
- riserve di caccia
- ambienti industriali.
Ecco quindi che risulta fondamentale evitare di utilizzare gli illuminatori integrati nella telecamera, optando invece per illuminatori IR esterni.
Questi illuminatori integrati, che producono luce e calore, tendono infatti ad attirare insetti e, se utilizzati troppo vicini alla telecamera, possono causare la formazione di sciami di insetti e ragnatele, impedendo alla telecamera di funzionare correttamente.
Per questo motivo, è consigliabile installare un faretto IR esterno a una certa distanza dalla telecamera, in modo da illuminare adeguatamente ma senza intralciare il funzionamento della stessa.
In queste particolari situazioni, è possibile utilizzare anche termocamere ibride, che uniscono la visione standard di una telecamera starlight con quella delle telecamere termiche.
Queste termocamere ibride offrono una soluzione efficiente per la sorveglianza in ambienti difficili, in quanto combinano la capacità di vedere oggetti caldi o freddi con la capacità di vedere anche i dettagli visivi dell’ambiente circostante.
In conclusione, quando si tratta di impianti di videosorveglianza con analisi video, è importante considerare tutti i fattori che potrebbero influire sulla qualità delle immagini acquisite, dall’illuminazione all’utilizzo di tecnologie avanzate come le termocamere ibride.
Questo permetterà di ottenere immagini affidabili e di evitare falsi allarmi, garantendo una sorveglianza efficiente e affidabile.