DVRDVR (Digital Video Recorder): questo dispositivo registra vi… Leggi e XVRXVR (Hybrid Video Recorder): un XVR è un registratore video… Leggi
I DVR (Digital Video Recorder) e gli XVR (eXtended Video Recorder) sono entrambi dispositivi utilizzati per registrare video in sistemi di videosorveglianza.
I DVR sono stati i primi dispositivi di registrazione video digitali utilizzati nei sistemi di videosorveglianza.
La loro funzione principale è quella di registrare i segnali video analogici inviati dalle telecamere di sorveglianza e di convertirli in formato digitale per la registrazione su hard disk.
Gli XVR sono una versione più recente dei DVR e incorporano funzionalità avanzate per la gestione dei segnali video in un sistema di videosorveglianza.
Gli XVR possono supportare sia telecamere analogiche nei formati AHDAHD è l’acronimo di Analog High Definition, una tecnologi… Leggi, TVITVI è l’acronimo di Transport Video Interface, una tecnol… Leggi, HDCVIHDCVI è l’acronimo di High Definition Composite Video Int… Leggi che telecamere IPLe telecamere IP (Internet Protocol) sono dispositivi di vid… Leggi e possono gestire la decodifica e la visualizzazione di entrambi i tipi di segnale video.
Per utilizzare questi dispositivi, è necessario verificare innanzitutto la loro capacità di digitalizzare, ovvero di acquisire i segnali provenienti dalle telecamere.
Le telecamere catturano le immagini del loro campo visivo e le trasmettono al DVR attraverso un cavo.
Il DVR quindi converte il flusso video in un formato digitale e lo salva su un disco rigido.
In genere, il numero di fotogrammi al secondo (fps) acquisiti dal DVR/XVR dipende dalle impostazioni del sistema e dalla capacità del dispositivo stesso.
I migliori DVR/XVR per videosorveglianza supportano tutti i fotogrammi provenienti dalle telecamere (25/30 fps) per canale di acquisizione alla loro massima risoluzione, ad esempio 30 fps a 5 MP.
Ciò significa che se si dispone di quattro telecamere collegate al DVR/XVR, ciascuna telecamera acquisirà un massimo di 30 fps, e il DVR/XVR registrerà un massimo di 120 fps in totale mantenendo la risoluzione di 5MP.
Tuttavia, se l’XVR non dispone di hardware sufficientemente potente per elaborare e registrare tutti i fotogrammi acquisiti dalle telecamere, potrebbe essere necessario ridurre il numero di fps e/o diminuire la risoluzione.
Ad esempio, un registratore potrebbe registrare 30 fps per canale ma comprimere le immagini ad una risoluzione di 2MP oppure potrebbe mantenere i 5MP ma limitarsi a salvare 5 fps al secondo per ogni telecamera.
Se si desidera collegare anche telecamere IP a un XVR, è necessario valutare la larghezza di bandaIn videosorveglianza, si riferisce alla quantità di dati tr… Leggi esattamente come esposto sopra per gli NVRNVR (Network Video Recorder): un NVR è un registratore vide… Leggi.
scopri i migliori XVR PRO